Le spiagge di Sestri Levante
La Baia delle Favole
La Baia delle Favole a Sestri Levante è una spiaggia davvero speciale, sia per la bellezza del paesaggio sia per la storia che la lega ad uno dei più famosi scrittori di fiabe di tutti i tempi: Hans Christian Andersen.
Il celebre autore danese, noto soprattutto per le sue favole come “La sirenetta”, “Il brutto anatroccolo” e “La regina delle nevi”, soggiornò proprio a Sestri Levante nel 1833. In seguito, fu il famoso presentatore televisivo Enzo Tortora a coniare il termine “Baia delle Favole” in occasione della registrazione di una puntata dello show “Campanile Sera” a Sestri Levante.
La Baia delle Favole è lunga circa 1,5 km e si estende dal porticciolo alle gallerie di Sant’Anna verso Lavagna. È caratterizzata da sabbia fine verso est, che diventa via via più ghiaiosa verso ovest. Lungo la spiaggia sono presenti sia stabilimenti balneari che tratti di spiaggia libera.
Il paesaggio che circonda la Baia delle Favole è davvero incantevole, con la sua sabbia fine e le acque cristalline. È il luogo ideale per chi ama prendere il sole, fare un bagno o semplicemente passeggiare lungo la spiaggia. Se siete in cerca di una località balneare tranquilla e rilassante, la Baia delle Favole di Sestri Levante fa al caso vostro.
La Baia del Silenzio
La Baia del Silenzio è caratterizzata da un’acqua dalle sfumature cristalline e una sabbia finissima. Posta ai piedi del promontorio di Punta Manara, la Baia è protetta da una pineta secolare che si affaccia sulla costa. Le sue acque sono adatte anche ai bambini, in quanto l’area è molto tranquilla e protetta. Uno dei luoghi più affascinanti da visitare è la Torre Marconi, costruita sul promontorio e posta a guardia della baia. Qui il famoso scienziato effettuò alcune delle sue più importanti scoperte. Altri luoghi di interesse sono la Chiesa di San Nicolò, la Chiesa della Madonna della Neve e la Casa Bianca, la residenza del celebre scrittore Arthur Van Schendel. La Baia del Silenzio è una delle mete più gettonate della Riviera Ligure e, a quanto pare, la sua bellezza non passa inosservata: infatti, nel 2019 è riuscita a conquistare il quinto posto nella classifica delle dieci spiagge più belle d’Italia, stilata dagli utenti di TripAdvisor. La Baia del Silenzio, situata a Sestri Levante, è una delle più belle località della Riviera Ligure, una meta turistica amata da sempre da letterati, scrittori, scienziati, musicisti e pittori. Di grande interesse storico e culturale, questo luogo è stato scelto da illustri personaggi come Hans Christian Andersen, Richard Wagner, Guglielmo Marconi e Arthur Van Schendel, che trascorsero a Sestri Levante lunghi periodi, conquistati dalla bellezza della spiaggia. Caratterizzata da acqua cristallina, sabbia fine e una pineta secolare, la Baia del Silenzio è protetta ad ovest dal massiccio promontorio di Punta Manara e cinta alle spalle da casette liguri dai toni pastello e aristocratiche palazzine storiche. Nel 2019 la spiaggia si è riconfermata una delle dieci più belle d’Italia, secondo una classifica stilata dagli utenti di TripAdvisor. La Baia del Silenzio, oltre ad offrire uno splendido panorama, è ricca di luoghi di interesse storico e culturale. Qui si trova la Torre Marconi, costruita sul promontorio e posta a guardia della baia, dove Guglielmo Marconi effettuò alcune tra le sue più importanti scoperte scientifiche. Altri edifici da visitare sono la Chiesa di San Nicolò, la Chiesa della Madonna della Neve e la Casa Bianca, una maestosa dimora affacciata sulla Baia, dove lo scrittore olandese Arthur Van Schendel trascorse numerose vacanze estive. La Baia del Silenzio è una delle mete più apprezzate della Riviera Ligure, un luogo incantevole e ricco di storia, che ha ispirato grandi artisti e personaggi illustri. Acqua cristallina, sabbia fine, una pineta secolare e una miriade di luoghi di interesse culturale, fanno di questa baia una delle dieci più belle d’Italia.
Le spiagge di Riva Trigoso
Le spiagge di Riva Trigoso sono situate all’interno del comune di Sestri Levante, poco oltre il promontorio roccioso di Punta Manara verso Moneglia. La spiaggia è lunga circa 1,5 km ed è divisa in due parti dal torrente Petronio, che in estate è quasi secco: Riva Ponente e Riva Levante o Riva Vecchia e Riva Nuova. Da Punta Manara alla foce è Riva Vecchia, dalla foce al cantiere navale è Riva Nuova. La spiaggia è facilmente raggiungibile ed è dotata di stabilimenti balneari e spiagge libere attrezzate. È possibile parcheggiare a pagamento in diverse zone del paese, come Via Palermo, gran parte di Via Balbi, Via della Libertà e Via Cristoforo Colombo.
La spiaggia di Renà
La spiaggia di Renà si trova a Sestri Levante, lungo il litorale chiuso tra il cantiere navale e le gallerie di Moneglia. È lunga circa 100 metri e formata da sabbia grossa e ghiaia che poi diventa rocciosa, con
[toc]